JOB&Orienta
A Verona, dal 21 al 23 novembre 2013, Unioncamere è presente con un proprio stand all’interno della ventitreesima edizione della mostra-convegno JOB&Orienta di Verona.
>>
Sorpresa! La ricerca del lavoro è ancora legata ai rapporti tra le persone. E questa è una delle ragioni per le quali siti come Monster (www.monsteritalia.it), Stepstone (www.stepstone.it), InfoJobs (www.infojobs.it), Jobisjob (www.jobisjob.it) o Cliccalavoro (www.cliccalavoro.it) stanno perdendo clienti e vengono sostituiti dai siti di social network, che si basano proprio sui contatti tra le persone. Continua…
Secondo una ricerca realizzata dal Boston Consulting Group e Google nel 2015 il web genererà tra il 3,3% e il 4,3% del Pil italiano. Una crescita annua tra il 13% e il 18%, raggiungendo un valore di 59 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto ai 31 miliardi del 2010. La ricerca intitolata Fattore Internet dimostra che le imprese attive sul web fatturano, assumono ed esportano di più e sono più produttive di quelle che su internet non sono presenti. Continua…
L’ultima indagine fatta dal Ministero dell’Istruzione rivela che sono oltre 750 mila gli studenti stranieri, poco meno del 9%.
Il 2011/2012 ha visto un incremento importante della loro presenza tra i banchi scolastici nel Paese, sopratutto nel primo ciclo: scuola dell’infanzia, primaria e media. Da segnalare il forte incremento (del 13,6%) degli studenti che sono ufficialmente “stranieri”, ma in realtà sono nati in Italia da genitori non italiani. Continua…
Consulente filosofico, specialista di green marketing, community manager. Sono trentuno le nuove professioni nate in Italia a causa o grazie alla crisi economica, che Andrea Sartori racconta in L’inventalavoro, (Morellini editore) una guida pratica con percorsi formativi e opportunità. Continua…
L’Isfol ha presentato i dati del Rapporto Orientamento 2011, ultima tappa di un progetto triennale di ricerca svolto dall’Isfol per conto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali. Nel delineare un’ampia panoramica dei molti elementi che legano l’orientamento all’istruzione, alla formazione e al lavoro, il Rapporto è la prima lettura formale di questo complesso universo. Inoltre, l’indagine ha permesso la realizzazione di un Archivio nazionale dell’orientamento, consultabile online sul sito dell’Istituto. Continua…
Inattivi e apatici per scelta o per mancanza d’alternative. I giovani, sempre più spesso, rappresentano un peso non indifferente sullo scenario economico che li circonda. Se fosse integrata nel tessuto sociale e produttivo, la generazione Neet – quella che non studia, non lavora e non fa nient’altro (Not in Education, Employment or Training) – contribuirebbe a far crescere dell’1,2% il Pil del Vecchio continente e di circa il 2% quello italiano. Continua…
Start-up innovative in arrivo. Il decreto legge Crescita 2.0 istituisce a partire dal 20 ottobre 2012 (data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) le società caratterizzate dall’alto valore tecnologico.
Le start-up innovative, che possono costituirsi nella forma di società di capitali o di cooperative, devono essere dotate di precisi requisiti. Continua…
AlmaLaurea ha condotto un interessante studio sui comportamenti degli studenti quindicenni italiani riguardo a tecnologie di informazione e comunicazione, a confronto con i coetanei in ambito Ocse.
Emerge come in famiglia la disponibilità dei mezzi sià buona mentre in classe le cose vanno decisamente in modo diverso. Continua…
Un’indagine condotta dal centro studi Datagiovani, basate sulla rilevazione delle forze di lavoro dell’Istat del 1° trimestre 2012, analizza l’andamento del precariato giovanile negli ultimi otto anni. Nel 2009 è avvenuto il sorpasso tra percentuale di occupati adulti rispetto ai giovani, con un divario che nel primo trimestre del 2012 si attesta intorno ai 5 punti percentuali. Continua…
L’industria alimentare mostra forti segni di ripresa e prevede nuove assunzioni. Tra le figure più richieste, addetti alla produzione, tecnici della qualità ed esperti di marketing le figure più ricercate nel settore food Manager della sostenibilità, nutrizionisti, analisti del gusto, affinatori di formaggi, designer e arredatori per il food: sono alcune delle nuove professioni che stanno conquistando l’industria alimentare italiana. Continua…
Sono aperte le iscrizioni a 3.300 sono i tirocini semestrali messi in palio in 15 regioni dal programma Botteghe di Mestiere.
I giovani inoccupati tra i 18 e i 29 anni interessati a costruirsi una carriera nel settore artigianale possono candidarsi a svolgere un apprendistato presso una Bottega dei Mestieri.
L’iniziativa è stata lanciata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che tramite l’agenzia ItaliaLavoro. Continua…
Pubblicato il bando del concorso che servirà ad assumere 11.542 insegnanti a tempo indeterminato. Le iscrizioni sono solo online, aperte dal 6 ottobre al 7 novembre.
Il bando apre le porte al concorso esclusivamente a coloro che sono già in possesso di una abilitazione all’insegnamento: i precari e gli inclusi nelle graduatorie degli ultimi concorsi del 1990, del 1999 e del 2000. Continua…
Online la mappa digitale dove ad ogni puntino corrisponde una società high tech pronta ad assumere.
World Digital Map è il sito creato da che mostra le opportunità da cogliere a chi ha competenze tecnologiche. Nei primi tre mesi dal lancio in Rete (giugno 2012) le aziende che compaiono sulle cartine del pianeta sono quasi 800, la gran parte concentrate in Italia. Dunque per ingegneri informatici e programmatori volare all’estero, verso Londra o la Silicon Valley, non è l’unica opzione. Continua…
Attivata la società a responsabilità limitata semplificata (Srls): lo stabilisce il Dm Giustizia n. 138 del 23 giugno 2012 (pubblicato in «Gazzetta Ufficiale» 189 del 14 agosto 2012), che detta l’atto costitutivo standard della Srl semplificata.
Può essere costituita solo da giovani under 35 ed è vietata la cessione delle quote a soci che abbiano compiuto i 35 anni. Per avvirala basta 1 euro di capitale sociale e l’atto costitutivo e l’iscrizione nel registro delle imprese sono esenti da onorari notarili.
Arriva il sistema PASS che mette a disposizione una panoramica completa di tutti gli incentivi all’occupazione; i provvedimenti nazionali e regionali, i bandi e le opportunità sono raccolti in un unico luogo e facilmente consultabili.
Gli incentivi all’assunzione e all’auto-impiego aiutano i disoccupati a trovare nel tempo più breve un’occupazione dipendente o un lavoro autonomo e le persone a rischio di licenziamento a mantenere il lavoro. Continua…
L’articolo 2 della riforma delle professioni, (decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012, in G.U. del 14 agosto 2012) disciplina il tirocinio per l’accesso alle libere professioni.
Il tirocinio è ridotto da pluriennale a 18 mesi (massimo) e per sei mesi può essere svolto durante il corso di studio per la laurea, sulla base di convenzioni tra Consigli nazionali degli Ordini e ministero dell’Università. Anche se non è riconducibile a un rapporto di lavoro subordinato, il tirocinio va accompagnato dalla corresponsione di un equo indennizzo (articolo 9, comma 4 del decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012). Continua…
Professioni, è l’ora della riforma con l’approvazione del decreto del Presidente della Repubblica n. 137 del 7 agosto 2012 (G.U. del 14 agosto 2012) recante il regolamento di attuazione dei principi dettati dall’art. 3, comma 5, del decreto legge n. 138 13 agosto 2011 in materia di professioni regolamentate. Tra le principali novità viene definita la professione regolamentata come l’attività, riservata per disposizione di legge o non riservata, il cui esercizio è previsto solo a seguito di iscrizione in ordini o collegie subordinatamente al possesso di qualifiche profesionali o all’accertamento delle specifiche professionalità. Continua…
L’apprendistato può essere applicato nel settore agricolo? Nell’industria possono esserci dei co.co.pro. utilizzati come operai? E il lavoro occasionale può essere applicato ai servizi?
Dopo l’entrata in vigore odierna della legge n. 92 del 28 giugno 2012 «Disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita» il ministero del Lavoro ha diramato la circolare n. 18 del 18 luglio 2012 con cui vengono fornite le prime indicazioni di carattere operativo. Continua…