JOB&Orienta
A Verona, dal 21 al 23 novembre 2013, Unioncamere è presente con un proprio stand all’interno della ventitreesima edizione della mostra-convegno JOB&Orienta di Verona.
>>
L’Indagine Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro sul terzo trimestre del 2012 rivela infatti che nel periodo luglio-settembre le assunzioni stabili previste sono appena il 19,8% su un totale di quasi 159 mila.
Alcuni profili professionali, precisa Excelsior, potrebbero avere qualche chance in più in un mercato del lavoro morso dalla crisi. Tra questi, specialisti della formazione e della ricerca, operai specializzati e conduttori di impianti nell’industria alimentare, tecnici della sanità e dei servizi sociali. Continua…
Benché la formazione e l’apprendimento permanente rappresentino un fattore di successo importante per l’invecchiamento attivo, permettendo agli individui di mantenere aggiornate le proprie capacità e competenze, si registrano in tutta Europa bassi tassi di partecipazione al lifelong learning, soprattutto per quanto riguarda la popolazione più matura e, in particolare, gli over 54. Continua…
Diventa legge la riforma del mercato del lavoro. Si tratta di una riforma attesa dal Paese, auspicata dall’Europa e discussa con le Parti Sociali, che si propone di realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico.
L’0biettivo è aumentare l’occupazione, in particolare di giovani e donne, oggi ai margini o del tutto esclusi dal mercato. Continua…
Lavorano, non stanno a casa, sono autonome nella vita come nel reddito, ma la loro busta paga è inevitabilmente più leggera di quella del partner, dell’amico o del fratello. Le donne sono spesso più brave, nello studio come sul lavoro, ma sempre pagate poco, fino al 37% in meno dei colleghi maschi. Continua…
Parte la campagna informativa di prevenzione sulle malattie professionali, promossa da ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Inail, ministero della Salute, Regioni e Province autonome, in collaborazione con le organizzazioni sindacali e di rappresentanza dei datori di lavoro che compongono la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, secondo l’art. 6 del decreto legislativo n. 81/2008. Continua…
JobDay, o giornata del lavoro, si ispira alle esperienze di Job shadow, nate negli Stati Uniti dove da anni viene utilizzato in molte scuole. È uno strumento di «esplorazione» del mondo delle professioni e dei mestieri, aperto a tutti gli studenti motivati e che ne facciano richiesta esplicita. Continua…
Il ministero dell’Istruzione ha inviato agli uffici periferici (i provveditorati agli studi) gli elenchi delle commissioni che esamineranno poco meno di 480mila studenti della scuola secondaria di secondo grado. I nominativi sono consultabili dagli impiegati dei provveditorati e dalle segreterie scolastiche, ma anche da studenti, genitori e cittadini, consultando il motore di ricerca sul sito www.istruzione.it. Continua…
Grande successo della sesta edizione del premio Unioncamere Scuola, Creatività e Innovazione, frutto dell’inventiva di 235 studenti degli istituti superiori tricolore. La competizione nazionale del Sistema camerale, nata nel 2004 per avvicinare le istituzioni scolastiche al mondo produttivo, è un esempio concreto di come si possa incoraggiare i giovani a osare con concretezza e acquisire la consapevolezza che le idee e i sogni possono trasformarsi anche in progetti di business. Continua…
Parte la macchina dell’Alta Formazione, che offrirà ai residenti idonei di Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Valle d’Aosta e Veneto di fare richiesta di un contributo economico (voucher) per partecipare a uno dei corsi a catalogo.
La fase di presentazione dei corsi e delle iscrizioni è prevista per il 30 luglio 2012. Continua…
Architettura, Medicina e le professioni sanitarie: al via il 4 settembre le prove di ammissione per i corsi di laurea a numero programmato nazionale.
Il calendario dei test è stato annunciato in largo anticipo rispetto agli anni scorsi per consentire agli studenti di prepararsi meglio e permettere agli atenei di provvedere adeguatamente alla pianificazione degli aspetti organizzativi legati alle prove concorsuali sia livello nazionale che a livello locale.
Scopri tutte le date con JobTel.
Sono 16 gli emendamenti del relatori per il disegno di legge di riforma del mercato del lavoro; paziano dalla flessibilità in entrata all’articolo 18, passando per gli ammortizzatori sociali.
Arriva salario base per i co co pro e l’indennizzo se si perde il lavoro.
Si rafforza l’annuale una tantum. Considerate vere le partite Iva con reddito annuale superiore a 18mila euro. Ecco i principali interventi previsti dagli emendamenti. Continua…
Il Consiglio dei ministri del 11 maggio 2012 ha varato le regole per ottenere gli sconti fiscali a favore dei lavoratori svantaggiati del Sud Italia.
Nel dettaglio si tratta di un credito d’imposta nella misura del 50 % dei costi salariali, da utilizzare in compensazione, per chi assume a tempo indeterminato categorie più colpite dalla crisi.
Più di 100mila dirigenti hanno perso il lavoronostro Paese dall’inizio della crisi: circa uno su cinque. La scure si è abbattuta su tutti, senza grandi differenze tra uomini (-21,5%) e donne (-19,7%). Hanno risentito della contrazione tutti i comparti, dal pubblico al privato.
Leggi l’approfondimento di JobTel.
Colpisce, ancora più forte, i lavoratori. Con la crisi, a marzo il tasso di disoccupazione, rilevato dall’Istat, è cresciuto di 0,2% percentuali al 9,8%, con una progressione, su base annua di 1,7 punti base. E’ il livello più alto da gennaio 2004 (inizio serie storiche mensili) e dal terzo trimestre del 2000 guardando le serie trimestrali. Continua…
Colloquio di lavoro, ovvero la situazione di comunicazione per eccellenza. Mette, una di fronte all’altra, due persone che non si conoscono, con un obiettivo preciso: essere in grado di prendere una decisione. Continua…
Rapporto Unioncamere 2012: diffuso in occasione della decima Giornata dell’economia prevede nel 2012 un calo del Pil dell’1,5% mentre si perderanno 130 mila posti di lavoro. Continua…
Promosso dal ministero della Salute, il sito Trovolavoro.Salute permette un aggiornamento in tempo reale delle opportunità di lavoro, sanitario e non, del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Continua…